Sign the charter as a Provider on 07-06-2009
Action plan
Educare i ragazzi ad un uso critico, consapevole e creativo dei media, attraverso il podcasting.
Perché tutto ciò:
•può essere applicato ad ogni tipo di disciplina.
•può essere adottato in qualsiasi realtà scolastica, anche la più disagiata, giacché la sua realizzazione è praticamente a costo zero, dato che necessita di un’attrezzatura minima, come un paio di cuffie, un pc ed un microfono.
Fare podcast a scuola significa inoltre centrare molti degli obiettivi fissati dalla Carta Europea per l’Alfabetizzazione ai Media, dato che gli studenti coinvolti in questo tipo di progetto,
a livello relazionale ed emozionale:
-imparano a lavorare come un gruppo unito, apprendono ad interagire e ad autogestirsi, affidandosi vicendevolmente compiti da portare a termine;
-imparano a portare avanti un progetto che li costringe a rispettare delle scadenze fisse (la produzione degli episodi radiofonici ha nel podcast una scansione precisa);
-imparano a gestire la propria emotività (e davanti ad un microfono ce n’è sempre tanta di emozione), cosa questa che può aiutarli indirettamente ad autocontrollarsi durante le interrogazioni a scuola;
-si educano ad un uso positivo, critico ed efficace di tecnologie che sono molto diffuse fra loro, ma che non sempre vengono usate con giudizio.
A livello dell’alfabetizzazione informatica:
-apprendono l’uso di strumentazioni come un mixer, nonché alcune tecniche di registrazione e di manipolazione dei file audio;
-imparano a realizzare una trasmissione radiofonica.
-imparano a ricercare nella rete i Podcast e ad abbonarsi, così come a costruirne e realizzarne uno, diventando autori ed editori di contenuti multimediali.
A livello della disciplina facente parte del progetto-podcast:
-ne approfondiscono il contenuto, studiando in maniera piacevole, attraverso l’uso di quelle tecnologie verso le quali hanno una grande propensione.
Luca Piergiovanni